
IL CASTELLO DI PIOVERA
Sorto su preesistenze medioevali nel 1300, il castello diviene fortezza per mano dei Visconti di Milano. Proprietà dei Balbi di Genova dal XVII secolo viene trasformato in residenza dagli stessi alla fine del 1800. Oggi proprietà del conte Niccolò Calvi di Bergolo che lo ha aperto al pubblico fin dal ’72 coi suoi laboratori d’arte, visite guidate all’interno del castello e la fattoria didattica.
Tra le sue torri, i suoi merli, fossati e scuderie, la nostra residenza d’epoca ospita manifestazioni di ogni genere: matrimoni, rievocazioni storiche, raduni, concerti, mostre d’arte, eventi per tutta la famiglia. Orari di apertura da Aprile a Ottobre consultabili sul calendario visite o su prenotazione.
EVENTI 2019
CALENDARIO APERTURE ED EVENTI
| Chiusura |
| Evento |
| Visita al Castello |
Solo su prenotazione |
Vuoi rimanere informato su tutti i nostri eventi? Inviaci la tua e-mail (controlla di aver inserito correttamente l’indirizzo e-mail):
SEZIONI PRINCIPALI
CHI SIAMO
Il Conte Niccolò Calvi di Bergolo, la moglie Annamaria e il figlio Alessandro gestiscono il Castello dal 1967, quando il Conte lo acquistò dai cugini Doria – Odescalchi ultimi eredi dei Balbi.
L’impegno del Conte e della sua famiglia è quello di promuovere l’antico e nobile significato del Castello di Piovera che è patrimonio della nostra cultura.
DICONO DI NOI
Guidati dal Conte proprietario del castello, ripercorriamo le stanze e la storia vissuta attraverso i suoi racconti, aneddoti e ritratti. Il castello è stato costruito nel XIV secolo dai Visconti di Milano come fortezza per difendere il territorio, su antecedenti accampamenti romani lungo la via del sale. La prima cosa che si nota è la facciata annerita …dipinta così per onorare il lutto di Napoleone con cui la casata era imparentata. Passato indenne per guerre, alluvioni, intemperie rimasero qui a dimorare i Balbi, i Doria per più di 250 anni. Dal 1967 appartiene al sopracitato Conte Niccolò Calvi di Bergolo che continua a sostenere vivo l’interesse culturale per questo sito non solo con visite all’interno ma anche con esperienze didattiche per scolaresche, eventi, mostre, degustazioni e matrimoni.
Sostenete la cultura e venite a fare un giro qui…con soli 10€ d’ingresso farete un salto nella storia.
A spasso con il conte
Castello dall’esterno molto bello e affascinante. L’abbiamo visitato in compagnia del conte Calvi, persona molto simpatica, che ci ha accompagnati per un’ora e mezza nella proprietà. Parco molto curato, merita una visita.
Consiglio un tour a tutti grandi e piccini a visitarlo. Il suo proprietario guida istrionica vi fa immergere in una realtà postuma e in una realtà di conoscenza di arte contemporanea.
Due ore intense, trascorse immerso nella pace di un parco e nelle energie sprigionate dalle antiche mura del maniero. Tramite il Conte Niccolò e la sua famiglia che ringrazio per avermi ospitato al Castello in occasione di un’intervista per conoscere la famiglia, la sua storia, il suo castello e l’arte. Insegnamenti, introspezioni, creatività, ragionamento. Il Conte mi ha fatto immergere a 360′ in un mondo fantastico, ricco di fascino, mistero, cultura e perchè no, voglia di insegnarti qualcosa, facendoti apprezzare l’arte contemporanea che si sposa perfettamente con l’enorme mole delle testimonianze passate. Moderno e antico che si fondono rendendo il Castello non un museo, ma una creatura viva che prende linfa vitale dalla creatività di Niccolò. Senza di questo il castello non sarebbe lo stesso. Continua a collezionare, rendendo dinamico l’intero ambiente, pregno della sua concezione artistica che non ha paura di trasmettere agli altri. Tra alberi secolari, mistero della stanza ottagonale, alberi genealogici e voglia di rompere gli schemi, Piovera vive e vivrà sempre. Grazie di cuore
Stupefacente, originale e unico nel suo genere, sale e collezioni strepitose.
Ci sono stata oggi! Gran bella giornata! Tra rievocazione storica, labirinto di mais e visita al castello la giornata è volata! Il labirinto è un’idea grandiosa (molto curiosa di tornarci per il labirinto a tema Harry Potter)! La visita a cura del Conte interessante e lunga un’ora e mezza. Torneremo sicuramente (anche se non abitiamo vicini), soprattutto per gli eventi su Harry Potter che spero rifaranno in futuro, in una location del genere devono essere “magici”!
Consiglio di andarlo a visitare perché è un posto stupendo avvolto nella magia e nel mistero. Stupendo tutto.
LA GIOIA RICHIEDE ABBANDONO
È con spirito dell’eterna fanciullezza che ho vissuto questa meravigliosa Domenica 27/05/2018 in occasione di Favolare. Un grazie di tutto cuore al Conte Niccolò Calvi e a tutti i suoi collaboratori per avermi omaggiato in un solo giorno della bellezza dell’arte, della cultura e di tutto ciò di cui abbiamo ancora bisogno: “Sognare attraverso le favole”. Consiglio a tutti una Visita a Castello.
I bambini e le maestre della sezione gialla della scuola dell’infanzia di Sale ringraziano il personale che questa mattina li ha accolti durante la visita di istruzione al castello di Piovera. Un grazie particolare alla principessa Margherita che ha fatto sognare i bambini con i suoi racconti. Grazie al signor Conte che li ha coinvolto in un laboratorio dove il suono diventa movimento, traccia, vita. Grazie a Hilary che ci è venuta incontro oltre ogni aspettativa. Grazie a tutti!
DA NON PERDERE LA VISITA CON IL CONTE
Ci sono posti nei quali si DEVE andare assolutamente nella vita!Il castello di Piovera è uno di questi. Poi la compagnia del Conte fa rivivere in un bellissimo tour guidato con volontarie appassionate, le antiche atmosfere. Sono tornato più volte, scoprendo sempre un castello nuovo,diverso ed intriso in un atmosfera magica ed intrigante.